La Danza Macabra


Nel corso dei miei "tour del mistero" mi sono più volte imbattuto in una figura denominata "danza macabra".

Sparse per l'Italia sono presenti varie danze macabre, la più famosa forse quella di Clusone, denominata "il trionfo della morte". Uno scheletro con mantello e corona che sovrasta vescovi, cavalieri, Re ed altri personaggi eminenti del tardo medioevo, che provano ad offrire in dono alla morte, rappresentata dallo scheletro, terre e ricchezze. Tale offerta risulterà vana in quanto alla morte non interessano  beni preziosi terreni, bensì si nutre della vita delle persone. Si vuole evidenziare l'imparzialità di essa, il suo non salvare nessuno, la casualità di chi, come e quando prendere con sé.

Nelle immagini due delle danze macabre che mi hanno colpito maggiormente durante i miei viaggi, cambia lo stile ma i tratti sono comuni; si intervallano infatti uno scheletro con al fianco una persona di diverso ceto sociale, dal Papa al contadino, entrambi uguali, spaventati, impotenti ed impauriti di fronte alla morte che in alcune rappresentazioni sembra attaccare i malcapitati, mentre in altre tiene i loro strumenti di potere o di lavoro, siano essi zappe, scettri ecc... Queste splendide danze macabre si trovano rispettivamente nell'eremo di Santa Caterina del Sasso, sulla sponda lombarda del lago Maggiore, e nella chiesetta di Santa Maria in Binda, a Nosate, sulle sponde del Naviglio fra Lombardia e Piemonte. Si possono comunque trovare esempi di queste raffigurazioni in tutta Europa, erette a partire dal XV secolo in numerosi luoghi sacri, forse ispirate dalla peste nera, che anni prima decimò la popolazione europea e portò la morte con frequenza e spietatezza nelle case di ricchi e poveri indistintamente. Luca Laurenti nella trasmissione "Avanti un altro" canta scherzosamente "Ricordati che devi morire", meno scherzosamente e con un monito che vuole far riflettere, molti artisti nel Medioevo raffigurarono questa iconografia. 



Prossimamente: "Il Trionfo della Morte" nell'oratorio dei Disciplini di Clusone


BIBLIOGRAFIA e APPROFONDIMENTI:

  • Alberto Tenenti. 1989. "Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento" Einaudi
  • Ferdinando Neri. 1931. "Danza Macabra" Enciclopedia Italiana Treccani




I contenuti presenti sul sito "www.nordovestmisterioso.it" dei quali è autore il proprietario del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. 
E' vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. 
E' vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall'autore.